I peli sono antiestetici, e sbarazzarsene definitivamente è finalmente possibile grazie alla depilazione laser, una tecnica efficace e indolore. Essa rappresenta una delle tecniche più efficaci per una depilazione definitiva in grado di rimuovere il pelo in modo permanente, facendoci dimenticare per sempre cerette dolorose, rasoi scomodi e vari altri metodi di depilazione decisamente poco simpatici. Ma in cosa consiste di preciso la depilazione laser? Ecco qui tutte le informazioni utili.
Come funziona la depilazione laser?
Nella depilazione laser, il pelo non è strappato: la radice (o più precisamente il follicolo) è distrutta grazie al raggio laser. La sua lunghezza d’onda attacca esclusivamente il bulbo pilifero, senza deteriorare nessun’altra struttura della pelle. La melanina, il pigmento responsabile del colore del pelo, assorbendo la luce prodotta dal laser si riscalda a più di 60 °C e distrugge il follicolo pilifero. Risultato: quest’ultimo non produrrà più peli.
Prima di procedere a questo tipo di trattamento, dovreste assicurarvi di pulire e idratare per bene la pelle. Uno scrub (detersone e rimozione delle cellule cutanee morte attraverso pomate leggermente abrasive) è probabilmente il modo più giusto e semplice per farlo.
Caratteristiche e vantaggi della depilazione laser:
Decisamente molto meno doloroso della cera a caldo e della ceretta araba, più efficace di creme depilatorie ed epilatori elettrici, la depilazione laser presenta una serie di vantaggi: oltre ad essere indolore infatti, favorisce una riduzione della quantità e del diametro dei peli, nonché una ricrescita lenta, se non addirittura inesistente grazie all’eliminazione totale. L’importante è rispettare gli accorgimenti sopra indicati e sottoporsi a un numero adeguato di sedute.
Via via che si eseguono i trattamenti infatti, i peli ricrescono meno velocemente (da 4 settimane all’inizio a diversi mesi in seguito) e sempre più sottili. Considerata l’efficacia e il vantaggio di essere indolore, questa tecnica viene spesso scelta dalle donne per una depilazione totale delle parti intime, abitudine sempre più in voga.
Depilazione a laser: le controindicazioni:
Per finire la depilazione laser non deve essere eseguita quando la pelle è irritata (acne inclusa) o abbronzata. Per quest’ultimo motivo, visto che per avere risultati ottimali ci vuole un po’ di tempo, è meglio cominciare il trattamento nel periodo autunnale-invernale, per arrivare preparate all’estate e poter esporsi tranquillamente al sole.
La depilazione laser è veramente definitiva?
Sebbene la depilazione laser venga considerata definitiva, occorre ricordare che essa elimina circa l’80% dei peli sulle zone trattate e che rimarranno comunque dei peletti chiari e sottili. In ogni caso, effettuando delle sedute di mantenimento, i pelli restanti diventeranno sempre più radi e sottili: la pelle rimarrà liscia sempre più a lungo, senza essere irritata da cerette o rasature che, come sappiamo, possono provocare tagli e peli incarniti.
Per qualsiasi altro dubbio in merito, per sapere come preparare la pelle al trattamento o come trattarla dopo, non esitare a chiamarci o apassare in farmacia per una consulenza completamente gratuita!
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.