LA SINDROM METABOLICA: COS’E’ E COME POSSIAMO GESTIRLA
10 Novembre 2019
L’ANTIBIOTICO RESISTENZA SPIEGATA
27 Novembre 2019
Mostra tutti

LA DEPILAZIONE LASER: COME FUNZIONA E QUALI CONTROINDICAZIONI POSSONO ESSERCI

I peli sono antiestetici, e sbarazzarsene definitivamente è finalmente possibile grazie alla depilazione laser, una tecnica efficace e indolore. Essa rappresenta una delle tecniche più efficaci per una depilazione definitiva in grado di rimuovere il pelo in modo permanente, facendoci dimenticare per sempre cerette dolorose, rasoi scomodi e vari altri metodi di depilazione decisamente poco simpatici. Ma in cosa consiste di preciso la depilazione laser? Ecco qui tutte le informazioni utili.

 

Come funziona la depilazione laser?

Nella depilazione laser, il pelo non è strappato: la radice (o più precisamente il follicolo) è distrutta grazie al raggio laser. La sua lunghezza d’onda attacca esclusivamente il bulbo pilifero, senza deteriorare nessun’altra struttura della pelle. La melanina, il pigmento responsabile del colore del pelo, assorbendo la luce prodotta dal laser si riscalda a più di 60 °C e distrugge il follicolo pilifero. Risultato: quest’ultimo non produrrà più peli.

Prima di procedere a questo tipo di trattamento, dovreste assicurarvi di pulire e idratare per bene la pelle. Uno scrub (detersone e rimozione delle cellule cutanee morte attraverso pomate  leggermente abrasive) è probabilmente il modo più giusto e semplice per farlo.

 

Caratteristiche e vantaggi della depilazione laser:

  • La depilazione laser è quasi indolore – al massimo può provocare una sensazione di fastidio, simile a una puntura di ago, o un senso momentaneo di forte calore.
  • Ogni impulso del laser agisce su una superficie di circa due centimetri quadrati. Sia l’estetista o il medico estetico che il paziente devono portare degli occhiali per proteggere gli occhi dai raggi laser.
  • Bisogna evitare di fare la ceretta, di togliere i peli con la pinzetta o di decolorarli un mese prima della depilazione laser. Bisognerà inoltre rasare i peli due giorni della seduta: si eviterà di sprecare l’energia assorbita dal pelo.
  • Non ci si sbarazza dei peli in una volta sola: si consiglia di effettuare da 5 a 10 trattamenti, una varaibilità che dipende dall’età, dal tipo di pelle e dalle caratteristiche dei peli. La durata della seduta varia da 15 minuti a 4 ore, a seconda della zona da trattare.
  • In generale gli effetti collaterali sono rari e momentanei. Gli eventuali arrossamenti durano pochi giorni, anche perché le tecniche ormai perfezionate e all’avanguardia hanno permesso di mettere a punto dei trattamenti altamente qualificati.

 

Decisamente molto meno doloroso della cera a caldo e della ceretta araba, più efficace di creme depilatorie ed epilatori elettrici, la depilazione laser presenta una serie di vantaggi: oltre ad essere indolore infatti, favorisce una riduzione della quantità e del diametro dei peli, nonché una ricrescita lenta, se non addirittura inesistente grazie all’eliminazione totale. L’importante è rispettare gli accorgimenti sopra indicati e sottoporsi a un numero adeguato di sedute.

Via via che si eseguono i trattamenti infatti, i peli ricrescono meno velocemente (da 4 settimane all’inizio a diversi mesi in seguito) e sempre più sottili. Considerata l’efficacia e il vantaggio di essere indolore, questa tecnica viene spesso scelta dalle donne per una depilazione totale delle parti intime, abitudine sempre più in voga.

 

Depilazione a laser: le controindicazioni:

  • La depilazione laser non funziona sulla peluria, ma solo sui peli spessi e pigmentati.
  • Più il pelo è grosso e scuro, più il laser risulterà efficace. Per questo si consiglia di farlo in zone quali inguine, ascelle e gambe, dove di solito la peluria è più spessa e di colore nero.
  • La depilazione laser non funziona sui peli biondi, bianchi, rossi o decolorati, cioè sui peli che non contengono melanina. È inoltre sconsigliato esporsi al sole dopo i trattamenti, per questa ragione sarebbe bene sottoporvisi nel periodo invernale evitando problemi e possibili controindicazioni.
  • Sempre per lo stesso motivo, sarebbe sempre bene fare una piccola prova su una piccola superficie, poco esposta, per appurare gli effetti del laser sul vostro tipo di pelle.
  • La depilazione laser è sconsigliata sulle pelli nere o meticce, dati i rischi di depigmentazione.
  • La depilazione laser va eseguita con molta attenzione qualora la pelle presenti molti nei, che è comunque possibile proteggere prima di effettuare il trattamento.
  • In teoria è possibile fare la depilazione laser anche durante la gravidanza. Tuttavia, dato che la pelle della donna incinta diventa più sensibile, questo trattamento potrebbe risultare fastidioso.

Per finire la depilazione laser non deve essere eseguita quando la pelle è irritata (acne inclusa) o abbronzata. Per quest’ultimo motivo, visto che per avere risultati ottimali ci vuole un po’ di tempo, è meglio cominciare il trattamento nel periodo autunnale-invernale, per arrivare preparate all’estate e poter esporsi tranquillamente al sole.

 

La depilazione laser è veramente definitiva?

Sebbene la depilazione laser venga considerata definitiva, occorre ricordare che essa elimina circa l’80% dei peli sulle zone trattate e che rimarranno comunque dei peletti chiari e sottili. In ogni caso, effettuando delle sedute di mantenimento, i pelli restanti diventeranno sempre più radi e sottili: la pelle rimarrà liscia sempre più a lungo, senza essere irritata da cerette o rasature che, come sappiamo, possono provocare tagli e peli incarniti.

Per qualsiasi altro dubbio in merito, per sapere come preparare la pelle al trattamento o come trattarla dopo, non esitare a chiamarci o apassare in farmacia per una consulenza completamente gratuita!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Show Buttons
Hide Buttons

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi