La storia
Una delle più antiche di Bologna
La Farmacia Cooperativa è una delle più antiche di Bologna, con una storia di oltre un secolo.Venne fondata il 15 novembre del 1900 con un obiettivo più che chiaro: “L’intento dei promotori non è già di fare spietata concorrenza alle farmacie dei privati che hanno le loro spese e pagano buone tasse, bensì è quello di devolvere i benefici netti dell’azienda […] sotto forma di medicinali da distribuire gratuitamente ai soci insieme al sussidio di malattia” *.
*Il Resto del Carlino, 25 agosto 1899

La Farmacia Cooperativa non vendeva i farmaci solamente ai soci, ma offriva un servizio a tutta la collettività, mantenendo salde l’ispirazione e le finalità di tipo sociale. Gli utili venivano indirizzati tutti verso attività sociali, politiche o benefiche.
La prima sede si trovava in via Cavaliera 22, oggi via Oberdan, e presentava un ambulatorio medico al suo interno.
In oltre un secolo di storia la farmacia è riuscita a superare le due guerre mondiali e a rimanere fedele a se stessa e alle idee dei soci fondatori, tra i quali spicca Augusto Murri.


Dal 1900 il mondo è cambiato radicalmente, e con esso il mercato dei farmaci. Gli scopi originari della farmacia sono cambiati con loro, ma la Farmacia Cooperativa rimane una delle pochissime in Italia con tale forma giuridica, a testimonianza che i valori di cooperazione possono applicarsi ad ogni settore economico. Il legame indissolubile con la città di Bologna continua anche nel XXI secolo, oggi la Farmacia infatti vanta ben tre punti vendita. Il primo si trova in via Marco Polo 3, all’interno del Centro Commerciale Centro Lame ed è stato inaugurato nel novembre 1996; il secondo è la Farmacia Comunale di San Giorgio di Piano, in via Pirotti 16/18, fa parte di Farmacia Cooperativa dal 2012. Dal 2 novembre 2017 si è aggiunto il nuovo punto vendita: la Farmacia Comunale di Sasso Marconi, in Largo Cervetta 16.