Nell’ articolo dedicato alla prevenzione delle malattie cardiovascolari si è visto come la cattiva alimentazione sia uno dei principali fattori di rischio, poiché può portare al sovrappeso e all’obesità, aumentare la colesterolemia e il colesterolo HDL, causare ipertensione arteriosa e in casi gravi anche il diabete. Fortunatamente la cattiva alimentazione si può correggere e modificare. Ecco qualche consiglio utile per seguire la dieta che fa bene al cuore e prevenire il rischio di malattie cardiovascolari.
Innanzitutto si raccomanda di non mangiare troppo, per evitare sovrappeso e obesità. Un buon trucco per sentirsi sazi senza abbuffarsi è mangiare lentamente e masticare molto ogni boccone. I recettori del gusto, in questo modo, hanno il tempo di inviare al cervello la sensazione di sazietà.
In caso di sovrappeso o obesità si raccomanda di non usare diete “fai da te” ma di ascoltare sempre il consiglio di un medico specializzato.
Abbandonare uno stile di vita sedentario può senza dubbio aiutare a controllare il peso e a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Non serve essere atleti, si può iniziare cambiando qualche piccola abitudine: scegliere le scale invece dell’ascensore o passeggiare mezz’ora ogni giorno.
Ecco l’elenco dei cibi che è consigliato mangiare in una dieta sana ed equilibrata.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.