Dal 1° gennaio 2019 è in vigore la Ricetta Veterinaria Elettronica.
Essa sostituisce la ricetta cartacea, ed è stata introdotta con la legge 20 novembre 2017, n. 167 (Legge europea 2017) Art. 3.
La ricetta veterinaria elettronica non è una semplice trasformazione della ricetta cartacea in formato PDF: con la completa digitalizzazione della prescrizione e della movimentazione dei farmaci veterinari si mira a semplificare il precedente modello di gestione dei medicinali veterinari.
L’introduzione della ricetta veterinaria elettronica fa parte del più ampio progetto di semplificazione voluto dal Governo Italiano, l’Agenda per la semplificazione 2015-2017.
La Ricetta Veterinaria Elettronica sostituisce le seguenti ricette cartacee:
Per i medicinali contenenti sostanze stupefacenti invece rimane valida la ricetta cartacea.
Con la digitalizzazione non è più necessario stampare la ricetta, una volta emessa dal veterinario essa è rintracciabile online tramite codice identificativo e PIN (diverso per ogni ricetta).
Il nuovo sistema non introduce nuovi obblighi o regole aggiuntive rispetto alle norme legislative attuali ma, dove possibile, riduce gli obblighi recuperando le informazioni da dati già disponibili nei sistemi informativi ministeriali.
Dopo che il veterinario ha emesso la ricetta, il cittadino deve solo comunicare al farmacista il numero identificativo della ricetta e il codice PIN (oppure il nome del destinatario della ricetta e il PIN). Il farmacista richiama online la ricetta in questione e procede a dispensare i medicinali prescritti.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito del Ministero della Salute: CLICCA QUI.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.